
Introduzione
Arredare un soggiorno in stile Art Deco è un’arte che unisce eleganza, lusso e dettagli ricercati. Questo stile, nato negli anni ’20 e ’30, è caratterizzato da linee geometriche, materiali pregiati e un tocco di glamour che può trasformare qualsiasi spazio in un capolavoro di design. Ma cosa significa davvero arredare in stile Art Deco e come potete portare questo fascino senza tempo nel vostro salotto?
Che Cos’è lo Stile Art Deco?
Origini e Influenze
Lo stile Art Deco prende il nome dall’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes tenutasi a Parigi nel 1925. Questo movimento ha influenzato vari settori, dall’architettura alla moda, fino all’interior design. Il fascino per il progresso tecnologico e le scoperte archeologiche, come la tomba di Tutankhamon, hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua evoluzione.
Codici e Caratteristiche Principali
Pensate a “Gatsby il Magnifico“, sia nel romanzo di Fitzgerald che nel film di Baz Luhrmann. Lo stile Art Deco è tutto questo: leggerezza, eleganza, sfarzo, glamour e chic. Questi sono i codici dello stile Art Deco, che ha preannunciato l’arrivo dei ruggenti anni Venti. Questo movimento ha dato vita a creazioni senza tempo che possono essere utilizzate oggi per creare un salotto Art Deco in stile 2020.
Elementi Essenziali per un Soggiorno Art Deco
Modelli Ultra Grafici
Un soggiorno Art Deco sarà caratterizzato in gran parte dalla presenza di motivi altamente grafici, che si ritrovano in particolare sulla carta da parati. Ad esempio, potreste optare per una carta da parati blu anatra con motivi tipici dell’Art Deco in oro, per aggiungere un tocco di fantasia a una parete o mettere in risalto una zona particolare della stanza. Questi motivi si possono trovare anche in altri ambienti del vostro salotto, in quanto oggi vengono utilizzati su tessuti con stampe su cuscini, tappeti e tende.

Oro Velato
Per creare un salotto Art Deco, è necessario aggiungere tocchi di oro metallico. Lampade, tavoli bassi in metallo e vetro, oggetti decorativi di ogni tipo: il metallo dorato trova posto un po’ ovunque per aggiungere note di lucentezza che illumineranno la stanza e le conferiranno il fascino dello stile Art Deco. Che si tratti di un lampadario dorato dalle curve originali e grafiche o di uno specchio a tutto tondo, dovrete trovare un posto per l’oro nel vostro salotto.

Velluto Vitaminizzato
Anche l’uso del velluto è tipico dello stile Art Deco e fa al caso nostro, visto che questo materiale è tornato in auge tra le tendenze dell’arredamento del soggiorno. Sia per il divano che per la poltrona, optate per un velluto ultra colorato per dare un po’ di brio agli interni e contrastate il colore scelto con i cuscini. Il giallo senape, il blu anatra, il rosa cipria e l’arancione sono tutti colori che possono essere abbinati al resto dell’arredamento e dare un tocco completamente all’avanguardia.

Pavimenti e Pareti
Pavimenti
La progettazione di un soggiorno Art Deco deve iniziare dai pavimenti. Le assi del pavimento funzionano al meglio in un soggiorno o in una camera da letto. È importante che siano realizzate in legno di alta qualità e posate in un modo specifico: a spina di pesce, a scaletta o in diagonale. Il legno naturale renderà ogni spazio più accogliente e la disposizione caratteristica dei listoni gli conferirà eleganza. Il pavimento può anche essere decorato con un tappeto a motivi geometrici.

Muri
Il passo successivo nella progettazione degli interni è la pittura delle pareti. Una soluzione è quella di utilizzare colori tenui che facciano da sfondo perfetto ai mobili e agli accessori decorativi. Se scegliete questa opzione, puntate su colori beige, blu o rosa. Un’altra alternativa è quella di utilizzare colori espressivi e molto saturi che mettano in risalto l’eleganza e l’intimità della stanza. In questo caso, puntate su colori come il marrone, il verde bottiglia o il turchese scuro.

Carta da Parati
Potete anche decorare le pareti con carta da parati. Lo stile Art Deco le adora: carta da parati che imita materiali lussuosi, ad esempio Queen of style; carta da parati con motivi geometrici, per esempio Golden Age; carta da parati con motivi floreali, per esempio Art Deco flowers. Nella scelta delle carte da parati, vale la pena di cercare dettagli dorati, che si adattano perfettamente all’ambiente Art Deco e sono attualmente una delle tendenze decorative più in voga.

Arredi Principali per un Soggiorno Art Deco
Divani e Poltrone
Un grande divano dalle forme arrotondate funzionerà perfettamente in un salotto Art Deco. Deve dare una sensazione di solidità, comfort e pesantezza. Mantenuto in colori espressivi, ad esempio turchese, bordeaux o verde scuro, si adatterà perfettamente allo stile di arredamento. Il carattere lussuoso del divano può essere enfatizzato con pieghe o trapuntature. L’arredamento del soggiorno può essere arricchito anche da una poltrona o da pouf in velluto.

Tavolini e Mobili di Servizio
Optate per tavolini con superfici in vetro e dettagli in metallo cromato o dorato. I mobili devono avere un design funzionale ma ricercato, magari con inserti in marmo o legno laccato. Nella scelta di cassettiere o armadi, optate per quelli realizzati in materiali solidi o con un riferimento al cubismo.

Illuminazione
Le lampade in stile Art Deco sono vere opere d’arte. Cercate lampadari, applique e lampade da tavolo con forme geometriche, spesso arricchite da vetri colorati o dettagli in ottone. L’illuminazione Art Deco deve inevitabilmente essere lussuosa e pomposa. Optate quindi per un lampadario bello e chic, dotato di lampade luminose.

Decorazioni e Accessori
Specchi
Gli specchi sono essenziali nello stile Art Deco. Scegliete cornici elaborate, magari con motivi geometrici o a raggi di sole, per aggiungere profondità e luminosità al vostro soggiorno.
Opere d’Arte e Sculture
Opere d’arte e sculture devono riflettere il gusto per l’esotico e il moderno. Scegliete pezzi che rappresentano la fauna e la flora stilizzata, oppure opere astratte con colori vivaci e contrasti audaci. Tra i quadri Art Nouveau troverete quadri di Gustave Klimt, che sottolineeranno perfettamente il lusso della stanza.

Tessili e Tappeti
Tessili come cuscini, tende e tappeti dovrebbero presentare motivi geometrici e tessuti ricchi come seta, velluto e broccato. Un tappeto con un disegno a zig-zag o un motivo a ventaglio può diventare il punto focale del vostro soggiorno. Tessuti sofisticati per la tappezzeria, una varietà di tendaggi e tende classiche in tessuto sono un must della stanza.
Accessori Antichi
Gli interni che si rifanno ai secoli passati sono interni con una vera anima. È quindi consigliabile pensare a oggetti antichi. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di una cassettiera o di un armadio trovato in soffitta e ristrutturato nello spirito dello stile Art Deco. Altri elementi decorativi includono orologi verticali, grandi e in legno, e accessori in avorio, bambù e pietre semipreziose.

FAQ: Domande Frequenti sullo Stile Art Deco
Quali sono i principali elementi distintivi dello stile Art Deco?
Gli elementi distintivi includono linee geometriche, materiali pregiati, motivi ornamentali e colori audaci.
Come posso iniziare a trasformare il mio soggiorno in stile Art Deco?
Iniziate dai mobili principali come il divano e i tavolini, poi aggiungete decorazioni e accessori come specchi, opere d’arte e tessili.
Quali colori sono più indicati per un soggiorno Art Deco?
Colori come nero, bianco, oro, argento, verde smeraldo e blu zaffiro sono perfetti per creare un’atmosfera elegante e sofisticata.
Quali materiali dovrei utilizzare per un look autentico Art Deco?
Marmo, vetro, cromo, legno laccato e tessuti lussuosi come velluto e seta sono i materiali ideali per questo stile.
Dove posso trovare mobili e decorazioni in stile Art Deco?
Potete cercare nei negozi di antiquariato, mercatini dell’usato, oppure optare per riproduzioni moderne in negozi specializzati.
Conclusione
Arredare un soggiorno in stile Art Deco richiede attenzione ai dettagli e una passione per il lusso e l’eleganza. Con i giusti mobili, colori e decorazioni, potrete trasformare il vostro spazio in un ambiente raffinato e affascinante, che non passerà mai di moda. Lasciatevi ispirare dalle linee geometriche e dai materiali pregiati di questo stile senza tempo e create il soggiorno dei vostri sogni.
Ispirazioni per un Salotto Art Deco
Volete cambiare il vostro arredamento ma non sapete da dove cominciare? Ecco alcune idee interessanti per creare un soggiorno in stile Art Deco. Un look ultra-trendy e deco-chic che è tornato di moda quest’anno.
Specificità dello Stile Art Deco
Lo stile Art Deco moderno si riferisce a una combinazione armoniosa di facciate arrotondate e forme geometriche rigorose. È riconoscibile, tra l’altro, dalle maniglie in metallo freddo e dai mobili in legno pregiato. Adottando questo stile, potrete godere di un miglior divano. Inoltre, alcuni disegni specifici fanno da sfondo al salotto. Ne sono un esempio gli ornamenti floreali, gli oggetti dell’aviazione, le immagini di animali, i veicoli a motore e i simboli africani.
Gamma di Colori
Lo stile Art Deco viene creato con colori calmi e caldi. Ad esempio, il beige è abbinato a tonalità scure contrastanti. Tuttavia, questa tendenza prevede molte sfumature, contrasti e transizioni, come tonalità luminose e colori scuri e profondi. I colori del soggiorno classico Art Deco più utilizzati sono:
- Bianco
- Nero
- Grigio
- Marrone
- Metallizzato
Questi colori primari possono essere diluiti con tonalità di verde, blu, rosso e oro. Si possono usare anche altre tonalità, ma non devono dominare.
Decorazioni Murali
Le pareti del soggiorno devono essere decorate con colori vivaci. Le scelte migliori per la carta da parati sono:
- Bianco e beige
- Café au lait e oliva pallida
- Grigio chiaro e discreto
Le pareti e l’illuminazione nel look vintage devono avere un aspetto originale. Per quanto riguarda i quadri, possono essere decorati con fiori o grandi ornamenti geometrici. Attenzione, però: con tanti motivi decorativi sui mobili e sulle pareti, non bisogna esagerare.
Illuminazione e Tessili
L’illuminazione Art Deco deve inevitabilmente essere lussuosa e pomposa. Optate quindi per un lampadario bello e chic, dotato di lampade luminose. Inoltre, questi accessori devono avere una forma simmetrica e regolare. Per motivi estetici e di comfort, l’illuminazione deve essere il più possibile simile a una luce diurna intensa e luminosa. I tessuti rimangono un must in un salotto Art Deco. Tessuti sofisticati per la tappezzeria, una varietà di tendaggi e tende classiche in tessuto sono un must della stanza.
Utilizzo degli Accessori
Il soggiorno Art Deco sarà perfetto con un camino, che diventerà un elemento chic. Quando si scelgono i materiali per le tende, è meglio utilizzare tessuti ricchi come seta, raso o velluto. Anche il tappeto conferisce alla stanza una raffinatezza e un’eleganza uniche. Un bel lampadario con elementi in ferro battuto occuperà il posto d’onore sul soffitto. Sono ben accetti diversi cuscini per divani, che saranno privi di fronzoli ma a forma di quadrato regolare.
Tabella: Elementi Essenziali per Arredare un Soggiorno in Stile Art Deco
Categoria | Descrizione | Esempi e Suggerimenti |
---|---|---|
Motivi Grafici | Linee geometriche e motivi audaci sono fondamentali per lo stile Art Deco. | Carta da parati blu anatra con motivi dorati, tessuti con stampe a zig-zag su cuscini, tappeti e tende. |
Colori | Uso di colori audaci combinati con tonalità neutre per creare contrasto ed eleganza. | Nero, bianco, grigio, oro, argento, verde smeraldo, blu zaffiro, giallo senape, rosa cipria. |
Materiali | Materiali lussuosi e riflettenti che aggiungono un tocco di glamour. | Marmo, vetro, cromo, legno laccato, velluto, seta. |
Arredi | Mobili dalle forme arrotondate e solide, con un senso di comfort e pesantezza. | Divani e poltrone in velluto ultra colorato, tavolini con superfici in vetro e dettagli in metallo cromato o dorato, cassettiere e armadi con design cubista. |
Illuminazione | Lampade eleganti e sontuose che fungono anche da elementi decorativi. | Lampadari con forme geometriche e vetri colorati, applique e lampade da tavolo in ottone. |
Specchi | Aggiungono profondità e luminosità, tipici dello stile Art Deco. | Specchi con cornici elaborate e motivi a raggi di sole. |
Opere d’Arte | Rappresentano il gusto per l’esotico e il moderno, contribuendo all’atmosfera sofisticata. | Quadri di Gustave Klimt, sculture stilizzate di animali e piante, opere astratte. |
Tessili | Tessuti ricchi con motivi geometrici che aggiungono un tocco di eleganza. | Cuscini, tende e tappeti in seta, velluto e broccato, tappeti a disegno a zig-zag o a ventaglio. |
Accessori | Dettagli decorativi che completano l’arredamento e aggiungono un tocco di lusso. | Orologi verticali in legno, oggetti in avorio, bambù e pietre semipreziose, lampade da tavolo con base in bronzo massiccio e paralume in tessuto, specchi con cornici scintillanti. |
Pavimenti | Design specifico e materiali di alta qualità che contribuiscono all’eleganza complessiva. | Pavimenti in legno posati a spina di pesce, scaletta o diagonale, tappeti a motivi geometrici. |
Pareti | Decorazioni murali che rispecchiano lo stile Art Deco attraverso colori espressivi e carta da parati distintiva. | Colori beige, blu, rosa, marrone, verde bottiglia, turchese scuro, carta da parati con motivi geometrici, floreali, o che imitano materiali lussuosi. |
Antiques | Pezzi d’antiquariato che aggiungono autenticità e fascino. | Cassettiere, armadi restaurati, orologi d’epoca. |
Con queste idee e suggerimenti, siete pronti a trasformare il vostro soggiorno in un elegante rifugio Art Deco. Che si tratti di mobili, colori, decorazioni o illuminazione, ogni elemento contribuirà a creare un ambiente affascinante e senza tempo. Buon arredamento!