
Scoprite il fascino dell’arredamento in stile scandinavo e imparate a dare ai vostri interni un’atmosfera minimalista, accogliente ed elegante con questa guida completa.
Introduzione allo Stile Scandinavo
Se siete alla ricerca di uno stile di arredamento che combini semplicità, funzionalità ed eleganza, lo stile scandinavo è la risposta. Questa tendenza, nata nei Paesi nordici, ha conquistato il mondo con i suoi interni luminosi, minimalisti e accoglienti. In questo articolo esploreremo il design scandinavo e vi guideremo passo dopo passo su come incorporare questo stile nella vostra casa.
Che Cos’è lo Stile Scandinavo nella Decorazione?
Il design scandinavo è emerso negli anni ’50 nei Paesi nordici: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda. Questa tendenza riflette lo stile di vita e l’ambiente naturale di questi territori, dove le notti sono lunghe e gli inverni rigidi, portando le persone a godersi gli interni. L’obiettivo di questo stile è creare spazi accoglienti e funzionali, utilizzando colori chiari, materiali naturali e linee semplici.
Come è Nato lo Stile Scandinavo?
L’origine dello stile scandinavo è profondamente radicata nei paesaggi e nella cultura dei Paesi nordici. Sebbene questo stile sia diventato noto sulla scena internazionale a metà del XX secolo, le sue radici risalgono a molto prima. La vita nei Paesi nordici è sempre stata caratterizzata dal clima: inverni lunghi e bui ed estati brevi e luminose. Ne consegue il desiderio di creare interni ariosi, luminosi e accoglienti, in contrasto con gli esterni spesso inospitali.
La filosofia semplice e funzionale di questo stile di design era una risposta a queste condizioni climatiche estreme, ma anche una reazione agli eccessi ornamentali del periodo vittoriano e dello stile rococò. Il design nordico ha dato vita a spazi confortevoli, pratici e accessibili a diverse classi sociali.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, un periodo di scarsità di materiali ha spinto alla semplicità, all’efficienza e alla produzione di massa di arredi semplici, molto apprezzati nel design in stile scandinavo. Le persone cercavano uno stile di vita più semplice, con una migliore qualità della vita, riflesso nell’arredamento nordico.
Caratteristiche Principali dello Stile Scandinavo
Minimalismo e Funzionalità
Nella decorazione scandinava, meno è meglio. Il design deve essere il più semplice possibile, con una forte attenzione alla funzionalità. Ogni mobile e accessorio deve avere uno scopo. Ad esempio, una bella coperta di lana sul divano non è solo decorativa, ma serve per accoccolarsi nelle lunghe notti invernali.

Colori Neutri e Chiari
I colori predominanti in questo stile sono il bianco, il grigio, il beige e le tonalità pastello. Queste tonalità luminose massimizzano la sensazione di luce naturale e spaziosità, essenziale nei Paesi nordici dove la luce del giorno scarseggia per gran parte dell’anno.
Materiali Naturali
La natura gioca un ruolo importante nella decorazione nordica. Il legno, la lana, la pelle e il cotone sono materiali comuni utilizzati nei mobili e negli accessori. Anche le piante sono un elemento frequente, portando freschezza e vita all’ambiente.
Illuminazione Morbida e Calda
L’illuminazione è essenziale in questo stile. Lampade a diverse altezze (da terra, da tavolo, da soffitto) e candele creano un’atmosfera calda e accogliente, ideale per rilassarsi dopo una lunga giornata. L’illuminazione gioca un ruolo particolarmente importante nelle case scandinave durante i lunghi e bui inverni.

Come Portare il Design Scandinavo nella Vostra Casa
Passo 1: Partire dal Minimalismo
Il primo passo per incorporare lo stile scandinavo è adottare una filosofia minimalista. Sbarazzatevi di tutto ciò che non è necessario e tenete solo ciò che è veramente utile e funzionale. Puntate sulla qualità, non sulla quantità. Scegliete mobili e accessori ben fatti e durevoli, creando uno spazio esteticamente gradevole e altamente funzionale. Ogni elemento deve avere una ragione d’essere, sia per la sua utilità che per il suo valore estetico o sentimentale.
Passo 2: Scegliere la Giusta Palette di Colori
Optate per una tavolozza di colori neutri e chiari per pareti, mobili e accessori. Il bianco dovrebbe essere il colore dominante, completato da grigio, beige e toni pastello. I colori chiari e neutri aiutano a massimizzare la luce naturale e danno un senso di calma e tranquillità. Gli accenti di colori vivaci possono essere usati con parsimonia per aggiungere personalità e interesse visivo.
Passo 3: Scegliere Materiali Naturali
I materiali naturali sono l’essenza dello stile scandinavo. Apportano calore e consistenza alla stanza, stabilendo un legame intimo con la natura. Oltre al legno, alla lana e al cotone, potete incorporare la pelle, la pietra e la ceramica. I mobili in legno chiaro e i tessuti naturali come lana, lino e cotone per tappeti, tende e cuscini decorativi sono ideali.
Passo 4: Illuminare Ogni Stanza
È essenziale far entrare quanta più luce naturale possibile. Utilizzate tende leggere e traslucide e specchi per riflettere la luce. Create un’illuminazione morbida e accogliente con lampade da terra, lampade da tavolo e candele, sfruttando sempre la luce naturale. La sera, mantenete un’atmosfera calda e accogliente con luci dai toni caldi e candele.
Passo 5: Un Tocco Naturale
Le piante creano un legame con la natura. Varietà come felci, piante grasse, monstere e fichi a foglia larga sono scelte eccellenti. Aggiungono vita e freschezza all’ambiente e contribuiscono a purificare l’aria. Potete anche incorporare rocce, conchiglie o tronchi come elementi decorativi.

Ottenere una Decorazione in Stile Nordico: 20 Chiavi per Realizzarla
Quella che era iniziata come una ventata di aria fresca dal nord si è trasformata in una bufera decorativa che ha tinto tutto di bianco. E di luce. E di materiali naturali. Lo stile nordico è una tendenza d’arredo eternamente di moda, presente nelle nostre case da più di quindici anni e continua a fare tendenza come il primo giorno.
1. L’Obiettivo dello Stile Nordico
Qual è il segreto del suo successo? Le sue caratteristiche: la luminosità, i materiali naturali e l’atmosfera accogliente possono mai passare di moda? Scopriamo alcune delle chiavi di questo stile decorativo, nato nei Paesi del Nord Europa all’inizio del XX secolo. Il suo scopo era combattere la mancanza di luce naturale e ottenere case più confortevoli e accoglienti in cui rifugiarsi durante i lunghi e rigidi inverni scandinavi.
2. Che Cos’è lo Stile Nordico?
Lo stile nordico è uno degli stili più popolari al mondo. Proviene dai Paesi nordici, in particolare Danimarca, Finlandia e Norvegia, e si basa sull’uso di elementi pratici e funzionali nell’arredamento della casa. Cerca inoltre atmosfere calde e luminose, cosa normale se si pensa che in quei Paesi le giornate sono più corte. Questo si ottiene con l’uso del bianco come colore di base e dei legni chiari per il calore.
3. Cosa Trasmette lo Stile Nordico?
Una delle massime dello stile nordico è la funzionalità. È importante tenere presente che questo stile è nato in Paesi in cui le persone trascorrono molto tempo in casa, quindi l’arredamento è pratico e caldo, ma anche tranquillo, dove spazi ordinati, puliti e funzionali sono all’ordine del giorno.
4. Come Ottenere uno Stile Nordico?
Per decorare la vostra casa in stile nordico, dovrete iniziare a sbarazzarvi di tutti i mobili inutili. Il superfluo deve andare fuori. Poi, scegliete colori che moltiplichino la luce (cosa molto importante negli spazi nordici) per i rivestimenti e i pezzi grandi, come il divano; mentre i mobili possono essere in legno. Ma scegliete rovere o frassino, legni leggeri ma di qualità. Otterrete un soggiorno nordico in modo semplice e con un risultato fresco, caldo e accogliente.
5. Quali Sono i Materiali Utilizzati nello Stile Nordico?
Il legno è il colore dominante nello stile nordico, ma in tonalità chiare, in modo che, oltre a dare calore, contribuisca a rendere lo spazio luminoso. E, naturalmente, anche i pavimenti sono in legno. Altri materiali come la pietra o la ceramica possono essere utilizzati per aggiungere texture e interesse visivo agli spazi.
6. Tocchi Retrò
Lo stile nordico si avvale anche di pezzi con un certo aspetto retrò per dare personalità agli ambienti. Questo stile è il padre di grandi designer come Hans J. Wegner, Alvar Aalto, Arne Jacobsen o Verner Panton. È infatti sempre più frequente vedere come questo stile nordico recuperi grandi pezzi di design, come le sedie Eames, lo sgabello No. 60 di Alvar Aalto o la sedia Wishbone di Hans J. Wegner.



7. Quali Sono i Colori Utilizzati nello Stile Nordico?
Il bianco e il grigio chiaro sono i colori preferiti dello stile nordico, e senza paura che siano freddi! Poiché il legno è il materiale principale di questi ambienti, troverete in queste tonalità neutre la combinazione perfetta per rendere ogni stanza luminosa, accogliente e calda.
8. Le Texture Dominano lo Stile Nordico
Tenendo presente che lo stile nordico è in qualche modo minimalista, è necessario aggiungere alcuni elementi che diano calore e movimento. Pertanto, l’uso di diverse texture è fondamentale. È possibile includere nella decorazione coperte a pelo lungo, che forniranno un’atmosfera più calda, ma anche fibre naturali, che hanno il pregio di fornire calore e freschezza allo stesso tempo.
9. Che Aspetto ha una Cucina Nordica?
I nordici amano trascorrere il tempo con la famiglia e gli amici. Ecco perché anche le loro cucine devono essere calde e luminose. Le cucine bianche con tocchi di legno, ad esempio sul piano di lavoro, sono l’opzione migliore. Potete anche concedervi il lusso di scegliere lampade bianche, che aggiungeranno luce e stile. Per un tocco di colore, potete sempre aggiungere un tocco di senape, che aggiungerà calore senza perdere luce.

10. Ossessione per la Luce e il Calore
Queste sono le massime dello stile nordico. In zone in cui le giornate sono così corte, è necessario disporre di tutte le risorse che la decorazione può offrire. Ecco perché le pareti bianche sono una massima, ma anche il legno. In questa camera da letto, entrambi gli elementi sono stati combinati per raggiungere entrambi gli obiettivi.

11. Aprire alla Luce
Questa è la ragion d’essere dello stile nordico: moltiplicare la luminosità a tutti i costi, motivo per cui i tessuti densi delle tende sono rigorosamente vietati. In effetti, è comune vedere le finestre delle case di questi Paesi nude. Anche i toni scuri su pavimenti, pareti e mobili, cioè sulle grandi superfici, non sono comuni.
12. Bianco: il Colore di Punta
Presente su pareti, mobili, accessori e persino sul pavimento, lo stile nordico ne fa uso (e abuso) nei suoi toni più caldi. È comune che il beige e il grigio coesistano con esso. I tocchi di colore vengono aggiunti attraverso accessori, tessuti, lampade e persino dipinti. Una delle combinazioni protagoniste della decorazione in stile nordico è il contrasto tra il bianco (colore dominante) e il nero (colore secondario).
13. Il Calore del Legno
Onnipresente non solo su pavimenti, pareti e mobili, ma anche in tutti i tipi di accessori, dai portacandele agli accessori da tavola. Le varietà più comuni sono ancora una volta quelle chiare, come il faggio o la betulla. Ricordiamo che tutto è orientato ad attirare la luce in casa e a creare spazi più accoglienti e avvolgenti.
14. Mobili Funzionali
Linee semplici, dritte e pulite, combinate con curve morbide e linee organiche. Questo stile ha quindi punti di contatto con il minimalismo. L’obiettivo è ottenere un’atmosfera diafana e spaziosa, senza artifici inutili che spezzino l’armonia raggiunta. La praticità prevale sull’estetica, con pochi pezzi ma significativi.
15. L’Arte di Mixare… e di Farlo Bene
Sebbene il legno sia di solito il materiale protagonista dello stile nordico, è comune combinarlo con altri materiali per creare uno spazio più personale e vissuto. Perché non incorporare tocchi di stile industriale o mobili vintage?
16. 100% Naturale
La naturalezza è la norma nell’arredamento in stile nordico e i tessuti non fanno eccezione. Lino, lana e cotone non mancano mai nelle case scandinave, anche se la pelliccia fa la sua comparsa in plaid e cuscini, soprattutto durante i rigidi mesi invernali. L’importante è avvolgersi in tessuti naturali, caldi e accoglienti.
17. Con Motivi Geometrici
Anche se le decorazioni nordiche tendono a essere molto sobrie, non mancano mai le stampe per dare un tocco allegro e audace. I motivi geometrici, soprattutto rombi e rettangoli, sono molto popolari. Abbinati a colori poco saturi, come la gamma pastello, è frequente trovarli su cuscini, accessori e persino sulle pareti.

18. La Natura in Casa
Un leitmotiv delle decorazioni nordiche sono i riferimenti naturali e animali: dai cervi in foto o teste impagliate per decorare le pareti della camera dei bambini, agli accessori realizzati con rami, pigne… E, naturalmente, non possono mancare piante e bouquet.
19. Dettagli Fatti a Mano
Lo stile nordico ama la filosofia del fai da te. Un plaid all’uncinetto, una coperta patchwork, tavoli realizzati con legno di recupero, mobili restaurati, pezzi decorativi ricavati da tronchi, amigurumi… Inoltre, il fatto a mano è di tendenza. Queste scatole, dipinte in tre tonalità pastello, danno un tocco personale e originale al corridoio. Il pavimento bianco e i pezzi di recupero completano un insieme di ispirazione nordica.

20. Atmosfera Familiare
Il personale invade le case nordiche, creando atmosfere più accoglienti e vivaci. Foto di famiglia o di viaggio, una collezione personale, una composizione di quadri o immagini? E cosa non può mai mancare: le candele! Forniscono un calore extra e creano un’atmosfera più avvolgente con un tocco magico.
Conclusione
Portare lo stile nordico nella vostra casa significa abbracciare la semplicità, la funzionalità e il calore. È uno stile che si adatta perfettamente alla vita moderna, creando spazi accoglienti e luminosi in cui è piacevole vivere. Seguite queste linee guida e lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla serenità dello stile scandinavo per trasformare la vostra casa in un rifugio di tranquillità e benessere.