
Esistono molti stili di decorazione, ma lo stile vintage è senza dubbio uno dei più apprezzati dal pubblico e dagli interior designer. La sua combinazione di colori e la sua ispirazione classica conferiscono un tocco retrò a qualsiasi ambiente. Nell’articolo di oggi, vogliamo mostrarvi 35 chiavi e idee per ottenere una decorazione vintage in casa. Se volete applicare questo stile che piace a molti di noi, seguite queste chiavi.
Che cos’è lo Stile Vintage?
Lo stile vintage nella decorazione nasce dal desiderio di far rivivere stili e oggetti che erano di moda nei decenni passati. Il vintage si distingue dagli altri stili decorativi perché richiede originalità e attenzione ai dettagli.
Storia e Origini dello Stile Vintage
L’ascesa dello stile vintage ha un’origine indefinita. Si concentra sulla decorazione degli spazi con oggetti che sono stati conservati per decenni. Nella decorazione, lo stile vintage cerca di creare spazi ispirati alle epoche passate, in particolare ai diversi decenni del XX secolo. Nella maggior parte dei casi si prende in considerazione l’estetica degli anni ’50 e ’60, sebbene anche gli anni ’20 e ’30 siano una fonte di ispirazione.
Versatilità dello Stile Vintage
Lo stile vintage è versatile. Pur recuperando pezzi decorativi prodotti decenni fa, utilizza materiali e tendenze attuali per creare uno spazio moderno che evoca altri tempi.
Differenza tra Retrò e Vintage
La differenza tra stile retrò e vintage sta negli oggetti decorativi. Mentre il vintage incorpora elementi prodotti nei decenni passati, il retrò utilizza oggetti prodotti di recente, ma ispirati a stili di epoche passate. Ad esempio, un oggetto vintage potrebbe essere una poltrona Luigi XV prodotta negli anni ’60 e conservata fino ai giorni nostri. Un esempio di oggetto retrò è invece un telefono a candela, ma con circuiti elettronici di recente produzione.
Come Decorare in Stile Vintage?
Ecco alcuni consigli su come creare uno spazio di ispirazione vintage:
Materiali
Il legno è il materiale principale in uno spazio vintage. Viene utilizzato in tutti i mobili, nelle decorazioni e nelle finiture del pavimento e persino delle pareti. Il legno è un materiale costoso, quindi si può optare per altre finiture che imitano il legno, come il vinile di alta gamma, o LVT, ideale per rivestire pareti e soffitti. I tessuti in tonalità pastello con motivi floreali abbondano in questo tipo di spazio. Al contrario, la pelle e i mobili sintetici sono scarsi, anche se non sono vietati.
Tipi di Mobili
I mobili sono l’elemento più importante della decorazione vintage. Può essere una sfida trovare mobili antichi e restaurarli (se necessario) per adattarli ai propri gusti. Potete riutilizzare i vecchi mobili di casa vostra o cercarli nei negozi di antiquariato. Le poltrone Luigi XV sono un pezzo iconico del vintage. Potete anche aggiungere alla vostra collezione qualsiasi mobile con rivestimento capitonné1. Anche i mobili rustici in legno patinato o invecchiato sono una scelta eccellente.
Oggetti Decorativi
Il compito di decorare può essere arduo, ma molto interessante e divertente. Trovare oggetti vintage che funzionino come decorazione può richiedere un po’ di tempo. Decorate con lampade, cornici di specchio, candelabri, fermacarte, persino apparecchi elettronici inutili. Questi oggetti possono essere anche piccole stampe incorniciate da appendere al muro, orologi o vasi.
Tavolozza dei Colori
Nello stile vintage predominano le tonalità pastello, soprattutto rosa e blu, ma non escludete le tinte unite. Utilizzate toni neutri, in particolare il bianco per pareti e soffitti e i toni ocra per i pavimenti. Le tonalità della terra valorizzano lo spazio e si armonizzano perfettamente con l’intera decorazione.
Le Chiavi per Arredare la Vostra Casa in Stile Vintage
1. Oggetti dell’Attività Commerciale o Industriale
Recuperare i mobili di un mestiere è un ottimo modo per creare ambienti vintage. Si tratta di pezzi creati per essere utilizzati in attività commerciali, come scrivanie, cassettiere o tavoli da fornaio. Questi mobili aggiungono un tocco unico e autentico alla vostra casa.
2. Mobili Sbiaditi
Un acquisto di valore è rappresentato dai mobili sbiaditi, in legno o in altri materiali. Restaurateli leggermente per recuperare un po’ di vitalità oppure lasciateli decapati per mostrare la loro vera età.
3. Capitoné
Il capitonné è una tecnica di tappezzeria che crea un motivo a rombi sul tessuto, fissandolo con bottoni. Molto popolare nel secolo scorso, è perfetto per lo stile vintage. Cercate oggetti realizzati con questa tecnica, come sedie, poltrone o divani.

4. Specchi Usurati
Per un ingresso vintage, posizionate un mini divano antico a due posti con uno specchio invecchiato sopra di esso. Macchie e ruggine aggiungono carattere.
5. Misto a Stile Vintage
Un tavolo in legno, sedie bianche con sedute imbottite e una lampada d’altri tempi possono creare uno spazio vintage accogliente. La chiave del successo è il contrasto tra elementi recuperati e nuovi.
6. Mobili Sverniciati
Posizionate una credenza vintage in legno patinato e decorate la parete con un quadro a motivi geometrici. Un tavolo recuperato e foto di famiglia in bianco e nero incorniciate nel legno sono perfetti.
7. Dare un’Altra Possibilità a un Mobile
Se la finitura di un mobile non vi piace, potete dare un tocco vintage con la vernice. Utilizzate una vernice a gesso in colori tenui o sbiaditi e carteggiate alcune parti per un aspetto antico.
8. Disegni di un’Altra Epoca
Cercate nei mercatini delle pulci mobili d’epoca con una storia. Una cassettiera elisabettiana restaurata in bianco può essere perfetta per il vostro foyer.

9. Stile Vintage Moderno
Lo stile vintage moderno include pezzi degli anni ’50, come poltrone o credenze dalle linee stilizzate e moderne. Inserite colori tenui e pastello nel legno per un look aggiornato.
10. Un Pezzo Vintage in un Ambiente Moderno
Aggiungere un mobile vintage a un soggiorno moderno può aumentare il livello della stanza senza sovraccaricarla.
11. Piastrelle Idrauliche
Le piastrelle idrauliche sono perfette per cucine e bagni. I loro motivi floreali e geometrici aggiungono fascino vintage.

12. Stile Vintage in Camera da Letto
Lo stile vintage in camera da letto è romantico e femminile. Letti in ferro battuto, biancheria con motivi floreali e accessori antichi creano un’atmosfera del passato.
13. Pezzi di Carattere
Un divano Chesterfield in pelle marrone è un classico dello stile vintage. Accompagnatelo con una libreria o una cassettiera recuperata.

14. Viva gli Anni ’50!
Create un angolo lettura con una poltrona nordica degli anni ’50. Altri elementi vintage includono carta da parati floreale e lampade metalliche.
15. Cornici Invecchiate
Utilizzate cornici in legno invecchiato per decorare i soggiorni vintage. Il legno scheggiato aggiunge fascino.
16. Cucine Neutre e Pastello
Colori neutri e pastello sono perfetti per le cucine vintage. Abbinateli a piani di lavoro in legno naturale e decorazioni come barattoli di latta e sifoni.
17. Ferro e Legno, Ben Abbinati
Lo stile industriale è molto vintage. Arredate una sala da pranzo con elementi in ferro battuto e decorate con brocche di latta.
18. Modelli Iconici
Pezzi vintage come le sedie Tolix metallizzate sono diventati icone del design. Aumentano il valore della vostra sala da pranzo.

19. Combina Vecchio e Nuovo
Trovate l’equilibrio tra vecchio e nuovo. Una credenza antica in una cucina moderna aggiunge fascino senza sovraccaricare.
20. Il Fascino del Metallo
Combinate moderni mobili lavabo con tocchi vintage in metallo e vetro.
21. Credenze
Le credenze sono pezzi perfetti per lo stile vintage. Utilizzatele per decorare il soggiorno e riporre libri o stoviglie.
22. Vita al Riuso
Restaurate vecchi mobili per adattarli al vostro stile. Usate la vernice a gesso e giocate con i colori.
23. Attenzione ai Dettagli
Decorate con attenzione, recuperando e restaurando pezzi antichi. Un tocco di personalità è sempre benvenuto.
24. Oggetti Decorativi
Oltre ai mobili, cercate oggetti decorativi come vasi, candelabri e cornici vintage.
25. Decorare le Pareti
Quadri, stampe e specchi vintage sono perfetti per decorare le pareti. Creano un’atmosfera unica e affascinante.
26. Mix di Stili
Combinate stili diversi per creare un ambiente originale. Aggiungete tocchi vintage a un arredamento moderno.
27. Recupero di Pezzi
Recuperate pezzi dai mercatini dell’usato e dagli antiquari. Restaurateli per adattarli al vostro stile.
28. Mobili Fatti a Mano
Create i vostri mobili utilizzando materiali recuperati. Una porta antica può diventare un tavolo originale.
29. Riciclo Creativo
Utilizzate oggetti di uso quotidiano per creare decorazioni originali. Vecchie valigie possono diventare mensole o tavolini.
30. L’Importanza della Luce
La luce naturale è fondamentale nello stile vintage. Utilizzate tende leggere e specchi per aumentare la luminosità.
31. Giocare con i Contrasti
Combinate colori e materiali diversi per creare contrasti interessanti. Un tappeto colorato su un pavimento in legno è un esempio perfetto.
32. Tessuti e Rivestimenti
I tessuti sono importanti nello stile vintage. Utilizzate cuscini, tappeti e tende in tonalità pastello e con motivi floreali.
33. Verde in Casa
Le piante sono un ottimo modo per aggiungere un tocco vintage alla vostra casa. Utilizzate vasi antichi o riciclati.
34. Dettagli Unici
Cercate dettagli unici e originali. Un oggetto decorativo può fare la differenza in una stanza.
35. Personalizzare lo Spazio
Aggiungete tocchi personali al vostro arredamento. Fotografie di famiglia, ricordi di viaggio e oggetti che raccontano la vostra storia renderanno la vostra casa unica e speciale.
Utilizzando queste chiavi e idee, potrete creare un ambiente vintage unico e accogliente, ricco di fascino e personalità.
- Il rivestimento capitonné è una tecnica di tappezzeria che crea un motivo trapuntato a rombi o quadrati con bottoni, conferendo ai mobili un aspetto elegante e lussuoso. Viene utilizzato su divani, poltrone, letti e pannelli decorativi per aggiungere raffinatezza agli interni. ↩︎