Come arredare e decorare la casa in stile shabby chic?

Lo stile Shabby Chic, nato nelle case di campagna inglesi, è dolce, femminile, leggero, delicato, romantico e vintage – un vero e proprio incanto!

Questa tendenza dell’arredamento ha guadagnato popolarità negli ultimi anni per il suo fascino nostalgico e l’aria romantica. Combinando lo stile rustico con il raffinato, questo stile è in grado di trasformare qualsiasi spazio in un’oasi accogliente e affascinante.

Origine e Caratteristiche dello Stile Shabby Chic

Cosa rende unico lo Shabby Chic?

Sebbene lo Shabby Chic abbia origine nelle grandi case di campagna inglesi, oggi questa tendenza si distingue per la capacità di trasformare pezzi classici o antichi in elementi decorativi sofisticati. Il termine “chic” indica proprio questa eleganza raffinata che si unisce alla dolcezza e al fascino femminile. Ma cosa caratterizza esattamente questo stile decorativo e come possiamo ricrearlo nelle nostre case?

Mobili e Materiali: La Bellezza dell’Imperfezione

L’importanza dei mobili classici

I mobili dalle linee arrotondate e morbide sono fondamentali nello Shabby Chic. Poltrone alla Bergère, banquette alla francese e tavoli da pranzo in stile provenzale sono solo alcuni esempi. Questi pezzi, spesso con una finitura usurata, evocano la nostalgia del passato. L’attrattiva di questo stile risiede anche nella mescolanza di mobili classici con elementi moderni, creando decorazioni personali e affascinanti.

Materiali predominanti

Il legno e il ferro battuto sono i materiali principali nello Shabby Chic, specialmente nelle finiture bianche e invecchiate. Questi materiali, usurati o sverniciati, conferiscono agli ambienti un’atmosfera vissuta e autentica.

Mobili e materiali in stile Shabby Chic.
Mobili e materiali in stile Shabby Chic.

Colori e Motivi Shabby Chic

Il ruolo dei colori

Il bianco è il colore predominante nello Shabby Chic, soprattutto per gli arredi. Anche le tonalità pastello sono essenziali, particolarmente nei tessuti e nei piccoli accessori. Questa tavolozza di colori polverosi è spesso accompagnata da motivi floreali, sia naturali che stampati su tappezzerie, carta da parati, cuscini, tappeti e stoviglie antiche.

Fiori ovunque

I fiori sono un elemento chiave dello stile Shabby Chic. Che siano naturali o stampati, i motivi floreali decorano tessuti, stoviglie e carta da parati, aggiungendo un tocco di romanticismo e femminilità agli ambienti.

Uno stile Shabby Chic con colori pastello e motivi floreali predominanti
Uno stile Shabby Chic con colori pastello e motivi floreali predominanti

Elementi Essenziali per un Perfetto Stile Shabby Chic

Tonalità pastello

La tavolozza dei colori nello Shabby Chic è composta principalmente da tonalità morbide e rilassanti. I colori pastello come il rosa cipria, l’azzurro, il verde menta e il bianco sporco sono i protagonisti. Questi colori creano un’atmosfera serena e luminosa che riflette un’eleganza classica.

Atmosfera romantica

Lo Shabby Chic si distingue per il suo alone romantico. Colori tenui, motivi floreali e bouquet creano uno stile delicato e accogliente, con il legno spesso utilizzato come filo conduttore.

Finitura usurata

La parola “shabby” significa letteralmente “consumato“, e questo si riflette nei pezzi con evidenti segni del tempo. Mobili con vernice sverniciata o usurati sono icone di questo stile, che non necessita di esagerazioni. Basta qualche pezzo significativo per ottenere l’effetto desiderato.

Spazi accoglienti

Gli ambienti Shabby Chic sono sempre accoglienti, con un tocco di sogno tipico delle case di campagna inglesi. Dipingere porte e finestre con colori pastello, come il blu, aiuta a creare un’atmosfera delicata.

Predominanza del bianco

Il bianco domina nello Shabby Chic, specialmente nei mobili. Questo colore può essere utilizzato in tutta la decorazione, creando ambienti luminosi e romantici.

Stile liberty

Le stampe a fiorellini, note come “liberty“, sono un simbolo dello Shabby Chic. Questi motivi floreali aggiungono un tocco di libertà e freschezza agli spazi.

Motivi floreali nei toni del blu

Il blu è un colore classico che si adatta perfettamente allo Shabby Chic, specialmente nei motivi floreali delle carte da parati. Questo colore conferisce eleganza e serenità agli ambienti.

Ieri e oggi

Elementi come il marmo e i caminetti in pietra naturale creano lo sfondo perfetto per il soggiorno Shabby Chic. Questi materiali classici, abbinati a modanature eleganti, arricchiscono lo stile.

Eleganza classica

Nel Shabby Chic, è importante che un pezzo sia antico o che sembri tale. Mobili contemporanei con design classici, come panche o specchi con cornici rococò, trovano posto in questo stile.

Fiori a tutto campo

I fiori, naturali o stampati, sono indispensabili nello Shabby Chic. Da quelli delle stampe Liberty a quelli di grandi dimensioni, i motivi floreali decorano tessuti e mobili, aggiungendo un tocco femminile e romantico.

Mobili in ferro battuto

Il ferro battuto bianco è molto romantico e si combina magnificamente con pezzi in legno e dettagli metallici retrò. Questi elementi contribuiscono a creare l’atmosfera Shabby Chic.

Mix di stili

L’abbinamento di pezzi antichi o dal design classico, come la poltrona capitonné, con mobili dalle linee moderne, come una libreria, crea un perfetto mix nello Shabby Chic.

Letti a baldacchino

I letti a baldacchino sono famosi per il loro romanticismo. Non esitate a inserirli nella vostra camera da letto Shabby Chic per un tocco fiabesco.

Dettagli eleganti

Piccoli dettagli, come candelieri antichi, cornici intagliate e stampe retrò, fanno la differenza nello Shabby Chic. Questi elementi aggiungono eleganza e personalità agli ambienti.

Arredo bagno Shabby Chic

Lo stile Shabby Chic può essere ricreato anche in bagno. Un portasciugamani dall’estetica antica e un sgabello in colore cipria aggiungono un tocco romantico e raffinato.

bagno in stile Shabby Chic con un portasciugamani dall'estetica antica e uno sgabello color cipria
bagno in stile Shabby Chic con un portasciugamani dall’estetica antica e uno sgabello color cipria

Tocchi dorati

Gli specchi con cornici vittoriane e dettagli dorati aggiungono glamour allo stile Shabby Chic. Questi elementi riflettono la luce e arricchiscono l’ambiente con eleganza.

Stoviglie retrò

Dai piatti ai servizi da caffè o tè, le stoviglie in stile classico ed elegante, ma con un aspetto antico, sono un must dello Shabby Chic. Questi elementi decorano la tavola con charme e raffinatezza.

Parti recuperate

Dare nuova vita a pezzi vecchi o dismessi è una delle chiavi dello Shabby Chic. Questi elementi recuperati, abbinati a mobili moderni, creano un mix affascinante e unico.

Doghe di legno alle pareti

Rivestire le pareti con doghe di legno bianche è una tradizione nelle case di campagna inglesi. Questo dettaglio aggiunge calore e accoglienza agli ambienti.

Stile campagna inglese

Mobili da giardino in metallo bianco, tovaglie e dettagli floreali ricreano perfettamente l’estetica Shabby Chic negli spazi esterni. Lo zinco, utilizzato per vasi e secchi, aggiunge un tocco autentico.

Modernizzazione dello stile

Sebbene il bianco sia il colore preferito per il legno nello Shabby Chic, anche il grigio può essere utilizzato per un tocco più moderno. Questo colore conferisce un aspetto elegante e contemporaneo agli ambienti.

L’Importanza dei Dettagli

Nello stile Shabby Chic, i dettagli fanno la differenza. Cercate oggetti decorativi unici e artigianali che aggiungano un tocco personale al vostro spazio. Ad esempio, cornici d’epoca, candelabri d’argento antico, cesti di vimini rovinati dalle intemperie o specchi ornati possono aumentare il fascino di questo stile nella vostra casa.

Stile Shabby Chic, con i dettagli decorativi unici e artigianali che aggiungono un tocco personale allo spazio
Stile Shabby Chic, con i dettagli decorativi unici e artigianali che aggiungono un tocco personale allo spazio

I Passi per Creare uno Spazio Shabby Chic

Scegliere i Mobili Giusti

Quando scegliete i mobili per il vostro spazio, cercate pezzi dall’aspetto invecchiato e dal fascino vintage. Esplorate i negozi di antiquariato, i mercatini delle pulci e i negozi dell’usato per trovare tesori unici, tra cui armadi guardaroba economici. Il legno invecchiato, le linee curve e i dettagli intagliati sono caratteristiche che conferiscono autenticità a questo stile.

Verniciatura e Invecchiamento

Se avete dei mobili che non rientrano esattamente nello stile Shabby Chic, non preoccupatevi. Un modo semplice per trasformarli è dipingerli e invecchiarli. Le tinte pastello, soprattutto il bianco sporco, sono l’ideale per continuare questa tendenza decorativa.

Prima di verniciare, carteggiate leggermente la superficie per creare una base liscia. Applicate quindi la vernice in modo non uniforme, lasciando zone scoperte e lasciando trasparire tracce del colore originale o del legno in alcuni punti. In questo modo si creerà l’effetto invecchiato caratteristico di questo stile.

Aggiungere Dettagli Romantici e Floreali

Dopo aver scelto i mobili e dipinto gli accessori, è il momento di ravvivare lo spazio con dettagli romantici e floreali. Le tende a balze o in pizzo sono un’ottima scelta per le finestre e aggiungono un tocco delicato e femminile.

Cuscini e coperte con stampe floreali o pastello possono abbellire ulteriormente divani e sedie. Potete anche utilizzare biancheria da letto con motivi floreali per creare una camera da letto romantica e accogliente.

Decorazione delle Pareti

Per quanto riguarda la decorazione delle pareti, potete scegliere di appendere quadri d’epoca, piatti di porcellana con disegni delicati o anche decorazioni murali a forma di fiori. Gli specchi con cornici ornamentali riflettono la luce e creano un senso di ampiezza nella stanza. Lampadari antichi o lampade con base in ceramica illuminano dolcemente l’ambiente, aggiungendo un tocco romantico.

Errori Comuni nell’Arredamento Shabby Chic e Come Evitarli

Sebbene questo stile abbia un aspetto trasandato e vissuto, bisogna fare attenzione a non esagerare. Alcuni errori comuni da evitare sono:

  • Sovraccaricare lo spazio: lo Shabby Chic si basa sulla creazione di un’atmosfera accogliente e rilassata, quindi ingombrare lo spazio con troppi elementi può rovinare questa sensazione. Optate per un arredamento equilibrato e selezionato con cura.
  • Troppo rosa: anche se i toni del rosa sono caratteristici di questo stile, una quantità eccessiva può far sembrare lo spazio stucchevole. Combinate i colori pastello con altri colori tenui per ottenere un equilibrio.
  • Dimenticare la funzionalità: assicuratevi che i mobili e gli accessori scelti siano comodi e funzionali. Non sacrificate il comfort per lo stile.
  • Mancanza di coesione: sebbene lo Shabby Chic permetta di mescolare gli stili, è importante che ci sia una certa coesione nell’arredamento. Cercate elementi che si completino a vicenda e che seguano una palette di colori simile.
  • Ignorare l’illuminazione: l’illuminazione è fondamentale per creare l’ambiente giusto in qualsiasi stile di arredamento. Assicuratevi di avere abbastanza luce naturale durante il giorno e aggiungete lampade morbide per la sera.

Seguendo questi consigli, potrete evitare gli errori più comuni e creare uno spazio che rifletta la vostra personalità e vi faccia sentire come in un bellissimo rifugio vintage.

FAQ sullo Stile Shabby Chic

Quali sono i colori principali dello Shabby Chic?

I colori principali sono il bianco e le tonalità pastello come rosa cipria, verde menta e blu tenue.

Quali materiali sono tipici dello Shabby Chic?

Legno e ferro battuto, specialmente nelle finiture bianche e invecchiate, sono i materiali predominanti.

Come posso creare un ambiente Shabby Chic in casa?

Per creare un ambiente Shabby Chic, utilizzate mobili con finiture usurate, colori pastello, motivi floreali e dettagli vintage. Non dimenticate di mescolare pezzi antichi con elementi moderni per un tocco personale.


Se siete appassionati di arredamento e restauro, o semplicemente volete dare un tocco romantico alla vostra casa, lo stile Shabby Chic è la scelta perfetta. Provate a recuperare un vecchio mobile e dipingerlo con un effetto decapato: otterrete un pezzo unico e affascinante. Buona decorazione!

Marco Crespin
Marco Crespin

Mi chiamo Marco Crespin e mi occupo professionalmente di SEO, con una forte passione per il mondo dell'intrattenimento e dei blog.

Saremo lieti di ascoltare i vostri pensieri

      Lascia una risposta

      Stili di Arredamento
      Logo